Intro | Italian painter, sculptor and architect |
Is |
Artist Painter Sculptor Architect |
From | Italy |
Type |
Arts Engineering |
Gender | male |
Birth | 1 January 1929, Mammola, Province of Reggio Calabria, Calabria, Italy |
Age: | 91 years |
Nicodemo Spatari meglio noto come Nik Spatari (Mammola, 1929) è un pittore, scultore e architetto italiano.
Nel corso della sua carriera pittorica e scultorea, Spatari è stato autore di numerose opere all’interno di luoghi di culto calabresi, tra i quali le vetrate, gli affreschi e il mosaico sull’altare della Chiesa del monastero di San Domenico a Reggio di Calabria. È l’ideatore del Parco Museo Santa Barbara.
Biografia
All’età di nove anni vinse il premio internazionale di pittura dell’Asse Roma-Tokio-Berlino. Per un trauma subìto nel 1940 perse l’udito e fu costretto a diventare un autodidatta, sviluppando le proprie capacità anche in campo scultoreo ed architettonico, partendo dal confronto immediato con i materiali.
Durante gli anni cinquanta e sessanta viaggiò in Europa. Nel 1958 espose alla Biennale di Venezia.
Alla fine degli anni cinquanta, si stabilì a Losanna, dove creò il prismatismo. Incontrò una giovane collezionista russa che lo invitò a Parigi dove i due si sposarono, stabilendovisi per qualche tempo.
A Parigi entrò in contatto con il mondo artistico e culturale e frequentò per circa due anni lo studio di Le Corbusier, congeniale alla sua inclinazione verso il primitivismo. Conobbe anche Jean Cocteau e incontrò Picasso e Max Ernst. Aderì al gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria CIGAPS (Centre international de groupement d’artistes peintres, sculpteurs).
Tornato in Italia nel 1966, si stabilì per un periodo a Milano dove, insieme a Hiske Maas aprì la galleria d’arte Studio Hiske, a Brera, che rimase attiva fino al 1978.
Nel 1970 Spatari decise di tornare in Calabria insieme ad Hiske Maas, con l’intento di lavorare ad un suo progetto: la realizzazione di un museo-laboratorio d’arte contemporanea. A partire dal 1969 fu realizzato il Parco museo Santa Barbara a Mammola, sui resti di un monastero basiliano sul fiume Torbido. All’interno è ospitato il grande affresco tridimensionale del Sogno di Giacobbe.
Note
Bibliografia
- Nik Spatari, L’enigma delle arti asittite nella Calabria ultra-mediterranea, Reggio C., Iiriti ed., 2002, ISBN 88-87935-30-0
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | ULAN: (EN) 500230754 |
---|